Mission
L’assistenza ai pazienti affetti da neoplasie rare è parte fondamentale delle attività svolte dalla S.C. Oncologia Medica 1 – Centro Oncologico Ematologico Subalpino (C.O.E.S.), diretta dal Dr. Libero Ciuffreda della A.O.U. San Giovanni Battista di Torino (Molinette).
Grazie alla collaborazione con strutture all’avanguardia, mediche e chirurgiche con specificità d’organo, diagnostiche con attività di interventistica, radioterapiche e anatomopatologiche, presenti all’interno della Azienda Ospedaliero Universitaria, la nostra èquipe può garantire una presa in carico complessiva e un assistenza interdisciplinare per la maggior parte delle neoplasie rare.
Medici di riferimento per patologia d’organo:
Patrizia Lista
• sarcomi dei tessuti molli, compresi i tumori stromali gastrointestinali (GIST)
• timomi
• tumori germinali
• tumori rari della cute
• tumori rari nei pazienti trapiantati
Nadia Birocco
• tumori neuroendocrini (NET)
Marina Schena
• tumori del distretto cervico-facciale
Enrica Milanesi
• carcinomi dell’ano
Enrica Pazè
• mesotelioma pleurico e peritoneale.
In accordo con i principi della Rete Oncologica della Regione Piemonte e della Valle d’Aosta, la presa in carico del paziente avviene al C.O.E.S (Centro Oncologico ed Ematologico Subalpino) attraverso una visita ambulatoriale - C.A.S. (Centro Accoglienza Servizi); le procedure diagnostiche complesse o invasive necessarie per la diagnosi, la somministrazione delle terapie e il trattamento delle complicanze sono gestiti presso il Day Hospital o presso il reparto di Degenza Ordinaria. Le referenti delle diverse patologie gestiscono direttamente gli ambulatori di follow-up, mantenendo quindi un rapporto continuativo anche dopo la fase di trattamento attivo. La continuità assistenziale anche nelle emergenze è garantita dal Pronto Soccorso. E’ prevista la presa in carico della fragilità famigliare di fronte alla diagnosi di neoplasia rara grazie all’attivazione del Progetto Protezione Famiglie Fragili.
Presso la nostra S.C. sono disponibili data base per i singoli tumori rari e aggiornati percorsi diagnostico terapeutici, con possibilità di partecipazione a studi clinici sperimentali nazionali e internazionali.